Visualizzazione post con etichetta fiori. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta fiori. Mostra tutti i post

domenica 23 settembre 2012

Scrapbooking: carta, foto e ricordi.

Scrapbooking. Scrapbooking. Scrapbooking. SCRAPBOOKING! Oh, ma non è una parola meravigliosa? Si che lo è!=) ora molti di voi si staranno chiedendo cosa vado blaterando, ma tenevi forte, sto per iniziarvi a una delle mie tecniche preferite! Scrapbooking significa letteralmente "album di ricordi" e fin qui nulla di strano. La particolarità della scrapbooking però sta nel fatto che ogni album, pagina o bigliettino che sia è assolutamente personalizzato con una varietà di temi e materiali che rendono unica ogni singola creazione. Lo scrapbooking quindi non è una serie di foto che si susseguono lungo le pagine di un album anonimo, ma è proprio un percorso lungo i ricordi di un istante o di una vita, guidato da ogni singolo particolare! Uhm, troppo complicato, vero?=) in parole povere possiamo dire che nello scrapbooking non ci si limita a una pagina bianca con delle foto attaccate. Uno dei miei primi esperimenti scrapposi sono stati gli inviti per la mia festa di 18 anni e per quella del mio amore...=)




Niente a che vedere con le foto o gli album, ma anche questi sono ricordi. Il primo invito è a tema sportivo, il basket. Un cartoncino con carta di giornale sullo sfondo; un cartoncino marrone con disegno stampato a tema (sulla sinistra); un cartoncino marroncino chiaro più piccolo (sulla destra), con le informazioni su giorno, orario e luogo della festa; due fili di raffia incrociati e un pallone da basket con il numero 18 (sulla sinistra). Il secondo invito invece è più a tema floreale. Un cartoncino basil marrone sullo sfondo, con disegno a tema stampato a mano (sulla destra); un fiorellino giallo realizzato a mano con perline (in alto a sinistra); un fiore giallo più grande con informazioni su giorno, luogo e orario della festa, con fiocchetto in raffia. Ogni invito naturalmente può essere personalizzato con colori, temi e soprattutto materiali diversi!=)
Eppure lo scrapbooking non è solo inviti, ma anche e soprattutto album! Continuate a seguirmi se siete curiosi!=)

Elena

(dimensioni: invito basket 8x24cm; invito fiori 7x13cm)

giovedì 20 settembre 2012

Un pò di ordine tra gli orecchini!

Alzi la mano chi (più tra le donne, forse) non ha almeno una volta sognato di porre rimedio a tutti quegli orecchini accatastati l'uno sull'altro nel portagioie. Ebbene, ho trovato finalmente la soluzione adatta a voi: un portaorecchini che non occuperà alcuno spazio sul vostrò comò, ma che potrà essere comodamente appeso alla parete.




Le decorazioni sono tutte disegnate e realizzate a mano in cartoncino. La cornice invece è in legno colorato. Gli orecchini con le monachelle possono essere appesi in uno qualunque dei quadratini disponibili; per quanto riguarda invece quelli con la farfallina, basta inserire l'orecchino in uno dei quadratini e bloccarlo sul retro con la farfallina stessa. Il portaorecchini è disponibile in vari colori, tutti personalizzabili secondo il vostro gusto o secondo l'arredamento della vostra stanza; anche le decorazioni possono variare in base alle vostre esigenze. Se siete interessati, scrivetemi o lasciate un commento.=)
E ora a nanna! Sogni d'oro a tutti!=)

Elena

(dimensioni: cornice 20x30cm)

sabato 15 settembre 2012

Quilling: questo sconosciuto.

Quilling. Cosa vi suggerisce questa curiosa parola? Devo dire che già la pronuncia può risultare ambigua. Eppure questo è il nome di una delle tecniche più raffinate e più antiche che il mondo conosca! Ok, spiegamoci meglio. Il Quilling non è altro che un particolare tipo lavorazione della carta che intende imitare i manufatti orafi in filigrana. Nonostante la semplice reperibilità e il basso costo della materia prima, il risultato è sempre sorprendente. Si tratta solo di arrotolare su se stesse delle lunghe striscioline di carta, come a formare un cilindretto basso; dopodichè, utilizzando un cerchiometro (reperibile in molte cartolerie), si posiziona il cilindretto al centro di uno dei cerchi scelti e lo si lascia aprire finchè non ha raggiunto la grandezza desiderata. Un punto di colla per fermare l'estremità ed ecco a voi la forma base del quilling. Manipolandola e piegandola si possono formare le più svariate forme e sommandole tra loro in numero e dimensioni diverse si possono creare oggetti di ogni genere, non solo in 2D! Le striscioline di carta sono reperibili in commercio di diverse lunghezze e larghezze, ma visto l'elevato prezzo io preferisco farle da me in cartoncino (che tiene meglio la piega): l'unica accortezza è assicurarsi che la carta scelta sia colorata anche in sezione! Capisco che senza foto bisogna usare un pò di immaginazione, ma presto le aggiungerò per voi! Intanto vi lascio un pò di mie creazioni: chissà, magari vi ispireranno!=)

ciondolo (dimensioni: diametro 5cm ca.)

ciondolo (dimensioni: 5x5x0,5cm ca.)

orecchini (dimensioni: diametro 4cm ca.)

segnalibro (dimensioni: diametro girasole 4cm ca.; lunghezza totale: 47cm)

A presto!=)

Elena


domenica 29 luglio 2012

Orecchini... che passione!

E chi dice che i ciondolini sono solo "da polso"? Il cernit si presta bene anche per la realizzazione di fantastici orecchini, sia pendenti che a bottone! E così ecco la versione estiva, impreziosita da cristalli bicono swarovsky, anellini in metallo e particolari tutti naturalmente in cernit!=)




Che ve ne pare?=) a presto!

Elena
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...